Cosa facciamo
Judo per bambini e ragazzi, con Paolo Checchi
Attività ginnico motoria per disabili
Aiuto compiti per elementari e medie
Presentazione di libri e pubblicazioni, iniziative culturali
Proponi cosa puoi fare e valuteremo insieme come farlo!
AIUTO COMPITI
E’ attivo il servizio di aiuto compiti per bambini delle elementari, il lunedì dalle 17:00 alle 18:30 presso la palestra (via Olindo Guerrini 25), con Sofia.
Solo su prenotazione, chiama Paolo Checchi al 336 55.77.00
PROVE GRATUITE DI JUDO PER ESTATE RAGAZZI
Per i bambini iscritti a Estate Ragazzi organizziamo prove gratuite di judo.
E’ necessario portare la fotocopia del “libretto verde dello sportivo” e 5 euro per l’assicurazione.
Chiedi informazioni a Paolo Checchi al 336 55.77.00
TITOLO DEL PROGETTO : JUDO E SOLIDARIETA’: UN PROGETTO DI VITA
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO
Progetto volto a far conoscere il judo come uno sport in grado di oltrepassare ogni barriera attraverso il rispetto dell’altro, vettore di amicizia, equilibrio e flessibilità, intimo significato dell’etimologia della parola judo.
Il progetto si sviluppa in momenti e contesti differenti:
Ritiro mese di settembre – 4 giorni: si tratta di un ritiro preparatorio all’attività agonistica della squadra di judo e alla ripresa delle attività sportive della palestra. E’ occasione di incontro fra insegnati, educatori, tecnici e ragazzi.
Lezione aperta: invito ai ragazzi, accompagnati dai genitori, a partecipare ad una lezione salendo insieme sul tatami. I genitori hanno la possibilità di verificare e conoscere l’ambiente e le persone a cui vengono affidati i loro figli, di sperimentare le attività del corso ed eseguire alcuni esercizi in modalità giocosa.
Stage di judo: Le campionesse mondiali Carlotta Checchi e Laura Bugo, terranno una lezione per bambini e ragazzi diversamente abili sul judo e Juno Katà. Interverrà anche uno psicologo che metterà a disposizione la sua conoscenza con interventi di gruppo.
Manifestazione sportiva: manifestazione non competitiva di confronto fra i ragazzi presso la Polisportiva Villaggio del Fanciullo a Bologna. Tutti i partecipanti verranno premiati. Verranno invitate numerose palestre di judo provenienti dalle Province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. Tutte le cinture nere faranno parte dello staff organizzativo, compreso una cintura nera di 30 anni con sindrome di Down. I risultati della manifestazione saranno pubblicati e messi in risalto sui quotidiani sportivi e sulle televisioni locali.